Quale che sia il contesto nel quale viviamo, lavoriamo o ci relazioniamo con gli altri siamo chiamati costantemente a confrontarci con verità e menzogne, valutare i nostri interlocutori e determinare i confini dell’altrui credibilità in relazione a rapporti personali o d’affari.
Questo corso ha l’ambizione di offrire un quadro di riferimento basato su due capisaldi: studi scientifici ed esperienza personale al fine di individuare gli strumenti più efficaci per scoprire menzogne, evitare truffe e smascherare i bugiardi.
Capacità di interpretare la comunicazione verbale e quella non verbale, ascolto attivo, strutturazione di un dialogo strategico per porre le “domande giuste”, al fine di ottenere risposte rivelatrici, strumenti pratici da applicare nella nostra vita quotidiana personale e professionale, rendono questo corso un affascinante viaggio nei meccanismi della mente umana e nelle pieghe del linguaggio per comprendere (e contrastare) una delle più diffuse pratiche dell’essere umano: la menzogna.
Alcuni argomenti trattati:
- La menzogna e le sue manifestazioni pratiche
- Leggere ciò che non si vede: il comportamento
- Comprendere ciò che si ascolta: la dimensione verbale e dei contenuti
- False credenze intorno allo smascheramento dei bugiardi: leggere il contesto e conoscere le varie tipologie di bugiardo
- Le azioni per rivelare la menzogna: ascolto attivo, capacità di porre le domande, strategia di indagine
![](https://www.mariobonelli.com/wp-content/uploads/2016/02/BUGIE-e1455586615949-1.jpg)
Il corso rappresenta un interessante strumento, utile nella vita privata ma anche in quella professionale sia per le Aziende che per i Professionisti. Padroneggiare questi argomenti è utilissimo, per esempio, nella negoziazione, nella trattativa commerciale, nella selezione del personale, nell’attività professionale di Avvocati e consulenti e in moltissimi altri ambiti.
Destinatari, quindi, tutti quei professionisti che fanno della “relazione” interpersonale il fulcro della loro attività all’interno o all’esterno dell’Impresa. Ma anche privati che vogliano raggiungere un più elevato grado di consapevolezza per gestire tutte le relazioni della vita.
DURATA
Corso per privati: 2 incontri di 3 ore cadauno per un totale di 6 ore.
Corso per Aziende/ Associazioni professionali/ Professionisti: 9 ore da suddividersi in funzione delle esigenze e delle personalizzazioni richieste
MANUALE
Slide e bibliografia ragionata, a fine corso.
METODOLOGIA
Formazione esperienziale basata su action learning e role playing. Teoria ridotta all’essenziale in favore della pratica e dell’interazione tra allievi e docente.